Un viaggio attraverso immagini, parole e testimonianze per raccontare le migrazioni dal punto di vista dell’infanzia negata. Un progetto video che intreccia racconti, poesie e fotografie per dare voce a chi il mare ha inghiottito, a chi ha perso tutto e a chi continua a sognare un futuro possibile.
Nato durante il lockdown del 2020, il video è un’opera di denuncia e riflessione sulla tragedia delle migrazioni. Attraverso letture, immagini e testimonianze, il progetto racconta le vite spezzate di uomini, donne e bambini costretti alla fuga.
Le storie tratte dal libro di Martina Castigliani portano in scena il quotidiano nei campi profughi: Yassim, che frigge falafel in un ristorante improvvisato, un uomo che ha dovuto abbandonare la sua libreria per scappare dalla guerra, un giovane professore di Aleppo che insegna inglese ai bambini del campo. Vite sospese, sogni infranti, tentativi di ricostruire un’esistenza tra le macerie del presente.
Le parole di Khaled Hosseini, con la sua “Preghiera del Mare”, aggiungono un’intensa dimensione emotiva: il dialogo tra un padre e un figlio, in attesa della traversata verso un destino incerto, rende omaggio alla memoria del piccolo Aylan Kurdi, la cui immagine scosse il mondo nel 2015.

“Lampedusa fine corsa” supera i confini del teatro tradizionale, affrontando temi di inclusione, dialogo interculturale e denuncia sociale, rimanendo fedele alla missione artistica di Sanguemisto.
Stile e linguaggi
Il video si sviluppa come un racconto visivo e sonoro:
- Letture e interpretazioni: Rodolfo Vezzosi e Yuri Vezzosi danno voce alla “Preghiera del Mare”, alternandosi nel ruolo di Padre e Figlio.
- Immagini e video: Scene quotidiane di vita si intrecciano con le drammatiche testimonianze di guerre, distruzioni, fughe e naufragi.
- Musica e montaggio: Il linguaggio del cinema si unisce a quello del teatro, con un ritmo visivo che alterna momenti intimi e struggenti a immagini di denuncia sociale.
Distribuzione e disponibilità
Data di pubblicazione: 29 dicembre 2020
Evento: “Inverno Fiorentino 2020” – Comune di Firenze
Disponibile online
Credits
Montaggio Video: Filippo Belperio
Ideazione e Regia: Rodolfo Vezzosi
Con: Lisa Boni, Arianna Fiore, Sara Verteramo, Yuri Vezzosi, Rodolfo Vezzosi
Fonti e Materiali:
- Libro “Cercavo la fine del mare” di Martina Castigliani (Ed. Mimesis)
- Reportage “L’inferno dei viventi” di Martina Castigliani per Il Fatto Quotidiano
- “Preghiera del Mare” di Khaled Hosseini
Durata: 28 min e 40 sec
Prodotto per: “Inverno Fiorentino 2020”, online dal 29 dicembre 2020
Con il contributo di: Comune di Firenze – Assessorato alla Cultura